Progetto psico-pedagogico
La Scuola San Pietro Martire si avvale della collaborazione di due psicologhe e di una pedagogista per SUPPORTARE E QUALIFICARE IL LAVORO DEI DOCENTI.
Queste specialiste propongono PERCORSI STRUTTURATI SECONDO LE ESIGENZE DELLE SINGOLE CLASSI E IN LINEA CON I BISOGNI LEGATI ALL’ETÀ DEI BAMBINI che possono spaziare dalla creazione di un gruppo collaborativo e inclusivo, all’educazione legata al corretto uso delle nuove tecnologie e all’educazione all’affettività in classe quinta. Inoltre i docenti si incontrano periodicamente con le specialiste per approfondire e migliorare, attraverso tavoli di lavoro e formazioni, le proprie metodologie e per confrontarsi al fine di rendere sempre più efficace la propria relazione con i bambini e le famiglie.
Uscite didattiche
Durante l’anno vengono proposte numerose uscite, sia sul territorio che più distanti, anche di più giorni. Sono valutate con grande attenzione dai docenti, considerando sempre gli obiettivi didattici, ma anche quelli di socializzazione.
Momenti comunitari
Ogni anno gli alunni di tutte le classi e loro famiglie sono coinvolti in momenti particolari di festa: la FESTA DELL’ACCOGLIENZA per dare il benvenuto ai nuovi alunni da parte di tutta la scuola; la MESSA DI INIZIO ANNO; l’OPEN DAY con laboratori per tutti; la SERATA DI NATALE con canti e riflessioni centrate sul progetto educativo; il MUSICAL in inglese; la FESTA DI FINE SCUOLA che segna la conclusione dell’anno scolastico e prevede la collaborazione di tutte le persone coinvolte nella scuola. Sono previsti anche eventi organizzati dall’ASSOCIAZIONE GENITORI che opera all’interno della scuola.
Attività extrascolastiche
I bambini possono sperimentare le proprie abilità attraverso laboratori ed attività extra scolastiche finalizzati a sviluppare e promuovere la crescita del bambino in tutte le sue sfaccettature. Per questo vengono proposte attività che offrono situazioni significative di vita per attivare competenze e interessi da condividere con gli altri e che promuovono diverse sfere ed abilità del bambino. Per ampliare la sua offerta formativa la scuola propone attività extra-scolastiche, come danza, teatro, English Conversation, Karate, corso di pianoforte individuale e chitarra e, durante l’estate, campus di una o due settimane, anche in inglese.
Tali proposte sono facoltative.
Progetto inserimento e raccordo
La nostra scuola collabora con le scuole dell’infanzia Maria Bambina e Giovanni XXIII di Meda, San Pietro Martire di Seveso e Beata Vergine immacolata di Baruccana, con le quali condivide principi educativi e valori cristiani. Con esse è stato avviato il PROGETTO RACCORDO che si concretizza in attività di osservazione nelle scuole dell’infanzia da parte dell’insegnante della futura prima e in visite presso la nostra struttura da parte dei bambini del gruppo dei grandi della scuola dell’infanzia per svolgere attività propedeutiche al futuro inserimento nella Primaria e per promuovere la familiarizzazione con il nuovo ambiente.
Il nostro PERCORSO D’ACCOGLIENZA per i bambini nuovi iscritti prevede MOMENTI STRUTTURATI AD HOC dedicati alla conoscenza dei bambini delle future classi prime: compilazione di un questionario con le informazioni principali sui bambini, colloqui tra direzione – insegnante di classe prima – famiglia, colloqui tra insegnanti della Primaria e dell’Infanzia, una mattinata con laboratori dedicati ai nuovi iscritti e alle loro famiglie nel mese di Maggio.
Verso le scuole medie
Il progetto raccordo prevede momenti di INCONTRO E CONFRONTO DA PARTE DEI DOCENTI DELLA NOSTRA SCUOLA CON I REFERENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DI MEDA finalizzati a qualificare ulteriormente la proposta didattica in previsione dell’inserimento degli alunni in uscita nella nuova realtà scolastica e colloqui di confronto e rimandi tra la Coordinatrice delle attività didattiche ed educative della San Pietro Martire ed i dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di Primo Grado dei paesi limitrofi.
Inoltre, al termine della classe 5^ i ragazzi sono chiamati a svolgere una serie di prove per sancire in modo ufficiale il termine del loro percorso all’interno della Scuola Primaria; tali prove servono non solo per verificare i contenuti appresi, ma soprattutto per provare le competenze acquisite che gli alunni mettono in pratica sia attraverso la realizzazione di elaborati di natura diversa (digitale, tecnologica, artistica…) che attraverso la trattazione di argomenti multidisciplinari e l’applicazione di strategie di problem solving.
Tali prove sono discusse davanti ad una commissione di insegnanti che poi, durante la festa finale, consegnerà ad ogni alunno il proprio diploma di fine percorso.