Didattica
Proposte per l'arricchimento del curricolo
Potenziamento lingua inglese
A partire dalla classe prima:
- Tre ore settimanali di lingua inglese curricolare;
- Un’ora a settimana di inglese madrelingua per il potenziamento della listening, speaking e comprension con metodologia clil;
- Realizzazione di un musical per le cl.4^-5^ a fine anno con contributo del maestro di musica;
- Spettacolo di Natale con canzoni in lingua inglese
La finalità è quella di portare i bambini al livello A1 nelle 4 skills della scala di competenza linguistica stabilita dal CEFR (Common European Framework) che può essere riconosciuto dall’attestato di partecipazione all’esame Young Learners facoltativo per la classe 5^ (nel mese di maggio).
Durante l’estate la scuola propone un campus estivo interamente in lingua inglese.
Educazione fisica
2 ore settimanali di educazione motoria con insegnante laureato in Scienze Motorie.
Si riconosce un ruolo fondamentale all’aspetto ludico e sportivo. L’educazione motoria all’interno della scuola primaria permette di ottenere diversi benefici sia sul piano fisico e motorio che nella sfera affettiva, morale e sociale.
L’offerta è arricchita da un percorso di educazione stradale, da un percorso di educazione alla salute e da percorsi di avviamento allo sport organizzati in collaborazione con società sportive del territorio, durante le ore di lezione.
Musica
Viene favorito lo sviluppo della musicalità attraverso la pratica del canto, di strumenti musicali, l’ascolto e la produzione creativa.
- 1 ora di insegnamento con inglese (a settimane alternate)
- Classe 1^-2^ uso di strumenti ritmici
- Dalla classe 3^ uso di strumenti musicali (tastiera)
All’interno del progetto di musica viene organizzata la “Settimana della musica” in collaborazione con la banda o con specialisti professionisti; l’obiettivo perseguito è quello di approfondire la conoscenza di strumenti musicali, condividere con i musicisti la loro esperienza e assistere a concerti.
Progetto psico-pedagogico
La scuola San Giuseppe si avvale della collaborazione di due psicologhe e di una pedagogista per supportare e qualificare il lavoro dei docenti.
Queste specialiste propongono percorsi strutturati secondo le esigenze delle singole classi ed in linea con i bisogni legati all’età dei bambini che possono spaziare dalla creazione di un gruppo collaborativo e inclusivo, all’educazione legata al corretto uso delle nuove tecnologie e all’educazione all’affettività in classe 5.
Per le classi prima e seconda il progetto è arricchito da incontri con una psicomotricista che propone attività legate alla realizzazione di giochi volti al potenziamento delle funzioni esecutive e di attività mediate secondo l’approccio della pedagogia Feuerstein, attività̀ volte ad arricchire il bagaglio delle competenze attentive e metacognitive dei bambini.
All’interno di questo progetto sono previste anche serate per le famiglie con co- conduzione e approfondimento delle tematiche definite creando delle connessioni con gli argomenti trattati nei tavoli di lavoro con le insegnanti.