Verifica e valutazione sono due momenti inscindibili del processo di progettazione e rappresentano il mezzo con il quale l’insegnante si appresta ad intervenire in modo appropriato e personalizzato nel percorso formativo di ogni bambino. Gli insegnanti aiutano i bambini ad accettare la propria imperfezione e a tollerare la frustrazione legata ad un eventuale insuccesso. Il processo di apprendimento si compie e si completa, infatti, anche attraverso la scoperta dell’errore.

Sin dalla classe 1^ i bambini vengono accompagnati in un percorso progressivo di autovalutazione ed autocorrezione (in linea con quanto proposto dal sociologo Davide Tamagnini) con l’obiettivo di renderli maggiormente consapevoli del proprio percorso ed autonomi. Sapere di poter sbagliare aiuta il bambino a non temere il giudizio perché consapevole del fatto che attraverso di esso la conoscenza aumenta.

In ottemperanza con quanto prescritto dall’Ordinanza 172 del 4 dicembre 2020 il percorso didattico dei bambini viene valutato secondo quattro diversi livelli relativi alla descrizione del raggiungimento dell’obiettivo disciplinare perseguito.
Livello avanzato:
l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
Livello intermedio:
l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
Livello base:
l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
Livello in via di prima acquisizione:
l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
In quest’ottica la valutazione è finalizzata a rendere l’alunno consapevole delle proprie capacità e competenze. Essa non è mai un giudizio personale. Non da ultimo la valutazione serve al docente per monitorare la qualità della propria proposta didattica.

Per saperne di più