Primarie Paritarie Meda
Chi siamo
A partire dall’1 Settembre 2021 le Scuole Primarie San Giuseppe e San Pietro Martire si sono unite su indicazione della Curia di Milano, sotto la gestione della Parrocchia Santa Maria Nascente di Meda.
Le risorse e le peculiarità didattiche ed educative di ciascuna scuola vengono condivise per rispondere in modo univoco e sempre più efficace al bisogno educativo che caratterizza il contesto sociale attuale e a cui tende la mission di entrambe le scuole.
Al momento le due realtà scolastiche collaborano pur mantenendo integre la propria identità e le specifiche relative alla propria offerta formativa.
La direzione

Don Fabio Ercoli
Direttore delle Scuole Primarie Paritarie Meda

Don Claudio Carboni
Rappresentante legale Scuole Primarie Paritarie Meda

dott.ssa Chiara Iannantuoni
Coordinatrice didattica Scuole Primarie Paritarie Meda
La nostra mission
Il punto di arrivo del cammino educativo delle Scuole San Giuseppe e San Pietro Martire è la formazione integrale della persona attraverso una didattica di alta qualità e un’educazione del buon esempio. L’istruzione, terreno tipico di ogni scuola, è il nucleo da cui parte anche l’azione educativa delle nostre Scuole che si cura della crescita dei propri bambini:
- in relazione con sé > obiettivo educare a crescere come persone;
- in relazione con gli altri > obiettivo educare alla relazione con l’altro;
- in relazione con la conoscenza > obiettivo educare alla cultura;
- in relazione con Dio > obiettivo educare alla dimensione del trascendente.
Patto di corresponsabilità
Le Scuole San Giuseppe e San Pietro Martire, come Scuole Parrocchiali, hanno nella figura del Parroco il loro Rappresentante Legale. L’ente gestore di entrambe le Scuole è la Parrocchia Santa Maria Nascente, facente parte della Comunità Pastorale SANTO CROCIFISSO di Meda.
Pertanto le nostre scuole sono uno espressione della cura educativa della Comunità Pastorale, ed è ciò che le rende diverse da altre… ossia parrocchiali.
Attraverso il Progetto Educativo Annuale (PEA) vengono declinati annualmente gli obiettivi di formazione umana e cristiana che divengono parte anche della proposta didattica. Il PEA viene riportato nel PTOF ossia nel Progetto Triennale Offerta Formativa.
La comunità educante è strumento della comunità per fare cultura ed educazione.
Le nostre scuole propongono gli ideali evangelici, accettando le diversità senza eliminarle, ma rispettandole e cogliendone la ricchezza: sono aperte al confronto, inteso come strumento di maturazione personale e sociale.
Gli insegnanti si impegnano a vivere una scelta di fede che orienti e alimenti il loro servizio e la loro competenza professionale.
Gli alunni si impegnano a vivere gradualmente lo stile di vita improntato sui valori evangelici attraverso una ricerca e uno studio serio e attento come dovere e responsabilità verso gli altri.
Contratto formativo
Nell’ambito del patto educativo, sancito con l’atto di iscrizione, viene sottoscritto un contratto formativo fra le famiglie, gli alunni e la direzione della scuola che, attraverso i propri docenti, assicura la realizzazione del Progetto Educativo d’Istituto.
Gli insegnanti si impegnano a:
- perseguire gli obiettivi educativi;
- promuovere il dialogo costante con gli studenti stimolandoli a far sintesi dei vari insegnamenti;
- educare e crescere i bambini attraverso la riflessione e l’analisi della realtà;
- mantenere rapporti costanti con le famiglie;
- occuparsi delle problematiche quotidiane degli alunni che sono loro affidati;
- promuovere una didattica personalizzata e in linea con i bisogni dei bambini e della società in evoluzione.
Corresponsabilità
Le Scuole San Giuseppe e San Pietro Martire ritengono che la corresponsabilità sia il presupposto fondamentale per la buona riuscita della sua azione didattico-educativa e per la sana crescita del bambino. Tre sono gli attori coinvolti: bambino, famiglia e scuola. La corresponsabilità educativa presuppone un percorso che richiede apertura al dialogo, rispetto degli specifici campi di competenza e di comprensione e accettazione dei reciproci errori.
Il ruolo delle famiglie
Le famiglie si impegnano a:
- conoscere e condividere il Progetto Educativo di istituto e Annuale;
- conoscere e condividere il curricolo didattico;
- conoscere e condividere l’offerta formativa;
- avere consapevolezza che le Scuole San Giuseppe e San Pietro Martire, in quanto scuole cattoliche, ritengono essenziale la proposta del messaggio di Cristo come risposta alle domande della vita;
- essere presenza attiva e responsabile, accanto ai docenti e ai figli, nei momenti qualificanti della vita scolastica in continuità e collaborazione con i docenti;
- partecipare alle assemblee di classe e alle riunioni indette dalla Dirigenza;
- osservare il regolamento d’istituto;
- riferirsi costantemente all’insegnante per confronti riguardanti l’attività didattica ed educativa o per l’organizzazione quotidiana;
- riferirsi alla Direzione per questioni straordinarie, per questioni legate all’ambito amministrativo-economico e per la gestione di relazioni e fatti sensibili all’interno delle scuole.